Vuoi sapere come gestire una fanpage su facebook e non sai da dove partire?In questo articolo ti darò qualche consiglio utile da cui partire.
Gestire una fanpage su FB non è semplice se si vogliono raggiungere determinati obiettivi; è un progetto da sviluppare nel lungo periodo. Non mi riferisco solamente alle pagine aperte “for fun” da un utente “X”, ma anche a tutte quelle aziende che hanno deciso di concentrare parte del loro business attraverso i social media con un motivo ben preciso: aggiungere valore al proprio brand socializzando con i propri fan.
Messa su questo piano, non è roba da poco. Ne va di mezzo la brand identity dell’azienda stessa.
Proprio per questo è opportuno anzitutto pianificare, creare un piano editoriale valido, analizzare i dati non appena il campione di utenti è sufficientemente alto, ottimizzare i contenuti sulla base delle analisi fatte, posizionarsi in maniera differente. Svisceriamo brevemente questi 5 punti.
#1- Pianifica
Poniti le giuste domande per partire con il piede giusto:
- A- C’è un preciso obiettivo da raggiungere?
- B- Quale potrebbe essere il target di riferimento?
- C- Quanti post a settimana dovrei lanciare?
- D- Di quali risorse dispongo? Di quali avrei bisogno per i miei contenuti?
Il punto C non è da sottovalutare: L’ora, il giorno e l’utenza influenzano di molto le visite! Dunque il miglior modo per trovare il tuo orario perfetto è semplicemente provare a lanciare post in diversi momenti della giornata. Attento a non esagerare.
#2- Crea
Per gestire una fanpage non basta postare a caso video o immagini. Ricordati che potresti avere di fronte allo schermo la fanpage di un’azienda, perciò prima di lanciarti sulla tastiera prendi carta e penna e prova a formare un piano editoriale creativo che possa catturare la curiosità degli utenti e dargli una buona ragione per cui darti un like alla pagina. Puoi spaziare dalle immagini divertenti ritoccate su Photoshop, video su Youtube, semplici domande da fare ai tuoi fan, aprire contest e concorsi, o semplicemente usare alcuni tools presenti nella rete. Un esempio? Meme-generator…
Il piano editoriale è un po’ come una sorta di piano d’azione, che tradotto su FB significa “quali e quanti post devo lanciare“? Hai una vasta scelta iniziale: Facebook ti mette a disposizione video, semplice testo o immagini. Stai attento a mantenere la coerenza. La creazione di un piano editoriale è il modo in cui stai rendendo visibili le azioni che hai pianificato. Prima di postare chiediti sempre se ciò che stai lanciando sia coerente con:
- A- il tuo piano editoriale
- B- La percezione che vuoi dare ai fan del tuo marchio.
E soprattutto chiediti sempre cosa vuoi davvero trasmettere alla gente.
#3- Analizza
Analizza i feedback. E’ da questo che comincerai a capire il comportamento dei tuoi fan e a dargli ciò che loro desiderano. Su FB fanpage puoi analizzare dati sia qualitativi che quantitativi:
- A- Quantitativi. Conosci facebook insight? Ti registra età, target, provenienza dei tuoi utenti, quantità di like ai post, quantità di visualizzazioni dei post, e molto altro.
- B- Qualitativi. Ascolta ciò che hanno da dire i tuoi fan attraverso i like, i commenti, i messaggi privati. Ogni messaggio è una potenziale traccia per capire cosa realmente vogliono. Sta a te interpretare. Attento a non sovrainterpretare. Dopodichè incrocia i dati che vedi per rimodellare il tuo piano d’attacco.
#4- Ottimizza
Se i primi 3 punti sono stati portati a termine in maniera coerente, il quarto risulterà piuttosto automatico. Si tratta di rimodellare il tuo piano creativo a seguito delle analisi dei feedback. Cambierai orario di pubblicazioni, modificherai leggermente il tuo piano editoriale, ne creerai di nuovi perchè sei convinto possano piacere ai tuoi fan. Questo è il momento in cui ti senti pronto per dare ai fan contenuti davvero interessati. Contenuti che a volte meritano di essere ricondivisi portando dentro qualche like…
#5- Posizionati
Vuoi fare il salto di qualità?
Allora posizionati in maniera diversa rispetto ai tuoi competitors. Ricordati che non esistono solamente aziende che competono con altre. Esistono anche contenuti che competono con altri. Offri agli utenti qualcosa di diverso rispetto alle altre fanpage, ma non strafare. Rimani sempre coerente con ciò che ti sei ripromesso inizialmente: “Cosa posso dare ai miei fan”? Se riuscirai a posizionarti in maniera diversa, verrai percepito anche all’esterno come quella pagina che fa determinate cose proprio perchè quella determinata cosa è diversa dalle altre. E se ti copiano non prendertela: dopo Zuckeberg sono nati altri centinaia di Social Networks, eppure lui è ancora uno dei più ricchi al mondo.
Ma soprattutto, mettici passione. Per gestire una fanpage – così come qualsiasi altra cosa – devi aver voglia di farlo realmente. Devi aver voglia di creare contenuti tali da rendere la tua pagina un posto migliore degli altri proprio grazie al tuo brio.
#5+1- I tool
Voglio darti quest’ultimo consiglio: spulcia su internet per trovare nuovi programmi, e impara ad usarli. Possono servire per creare contenuti esclusivi . Ho citato Photoshop e Meme-Generator, ma ne conosco molti altri che potrebbero fare al caso tuo!
Photo credits: FreemarketingmadeEasy.com, researcrockstar.com, lab42.com, digida.it,