Ogni promessa è un debito: nel mio recente webinar per SQcuoladiBlog, mi sono state chieste delle indicazioni, per chi vuole avvicinarsi alla SEO, su materiali, guide, webinar e corsi. Ci ho pensato un po’ su. E inizio così.

Tra i banchi di “SQcuola”
La prima domanda da farci nel momento in cui decidiamo di studiare la SEO dovrebbe essere: chi è il SEO e quali competenze dovrebbe avere? A oggi, se chiedessi a 10 colleghi di rispondere a questa domanda, otterrei – ne sono certa, – tutte risposte differenti. Comincio da qui, da questa premessa necessaria, per approfondire assieme a te quali sono le risorse (gratuite e non) per imparare la SEO e muovere i primi passi nell’ottimizzazione di un sito web per i motori di ricerca. A differenza di altre discipline più lineari e con una lunga tradizione alle spalle, il lavoro del SEO evolve di giorno in giorno. Per questo, se dovessi definire tre parole che identifichino il percorso di chi vuole fare SEO sceglierei: #visione, #aggiornamento, #confronto.
#visione, perché è importante comprendere che la SEO è uno degli aspetti del web-marketing che possono aiutare un progetto a ottenere visibilità sui motori di ricerca. E questo non basta: un SEO deve essere tecnico, strategico, teorico. Deve comprendere opportunità e limiti di un progetto. Se è vero che ci sono ottimizzazioni standard, il contesto fa indubbiamente la differenza. E ogni nicchia è diversa, ogni SERP è unica come lo sono i concorrenti con i quali giochiamo la nostra corsa verso i primi risultati.
#aggiornamento è quello che rende un professionista, degno di potersi definire tale, soprattutto nel nostro settore dove algoritmi e tecnologia vengono innovati di giorno in giorno. Stare al passo, per un SEO, significa studiare l’utente, prima ancora che il motore di ricerca. Significa comprendere i processi d’acquisto, i cambiamenti nel posizionamento del brand sul mercato. Conoscere come cambiano le abitudini di chi surfa online, è imprescindibile per fare bene il proprio lavoro. Alla fine dei conti, chi paga il prodotto o servizio che mettiamo in prima posizione su Google non è il motore di ricerca, ma l’utente. Cominciamo a trattarlo con rispetto! Se investiamo del tempo, se ne accorgerà: lui e anche Google.
Il #confronto ci serve perché in una professione così semplice e complessa allo stesso tempo, si scopre quasi subito che ci sono tante strade per arrivare da A a B. Qual è il percorso migliore? Chissà. Quello che possiamo fare è tarare la nostra bussola, annotare la nostra mappa, identificare dei passaggi segreti o delle zone grigie (anche grazie a test SEO). Lo possiamo fare solo assieme agli altri. Un SEO solitario, di solito, o è miliardario perché ha trovato un tesoro, oppure difficilmente conosce il territorio come un buon esploratore connesso ad altri avventurieri.
Ora basta metafore. Mettiamo le mani in pasta. Ops, questa è un’altra metafora!
Risorse gratuite per studiare la SEO: guide, e-Book, blog
È chiaro: imparare la SEO gratis è impossibile. Tuttavia ci sono buone risorse online che possono aiutare a orientarsi. Chi ha un blog o un piccolo progetto e vuole arrangiarsi con il metodo fai-da-te può trovare in questi materiali degli ottimi alleati.
TESTI SULLA SEO DA LEGGERE GRATIS
Mi piace vincere facile: hai mai letto le Linee Guida di Google? Se no, decisamente devi partire da qui: GUIDA INTRODUTTIVA ALL’OTTIMIZZAZIONE
Proseguiamo con la GUIDA SEO di Studio Samo: un e-Book gratuito di 50 pagine, ben strutturata, con un glossario e una panoramica dei temi principali.
Se cerchi qualcosa di più veloce, per un’infarinatura iniziale, comincia invece da qui:
SEO: definizione e significato è un articolo approfondito che ti permette di capire il “sì, lo voglio” o il “no, la SEO non fa per me”.
Infine, un dibattito per chi non si accontenta delle definizioni e cerca un approccio critico:
La SEO non è morta, è stata abbandonata: un’analisi sulle nuove tendenze circa la professione del SEO.
WEBINAR SULLA SEO GRATUITI:
Nel suggerire dei webinar, gioco in casa, occupandomi di formazione e organizzando settimanalmente con il team di SEOZoom degli appuntamenti dedicati.
L’ACADEMY DI SEOZOOM: nella sezione “Webinar” sono presenti varie lezioni su come ottimizzare un sito web. SEO Audit, revisione dei testi, keyword research, studio dei competitor e quant’altro. Per accedere è sufficiente creare un account. Nella sezione “Webinar su SEOZoom” ci sono lezioni dedicate all’uso di SEOZoom. I tool, nella SEO, possono esserci di grande aiuto per velocizzare e organizzare i dati.
LA SETTIMANA DELLA FORMAZIONE: un percorso che approfondisce durante l’anno i temi principali del web-marketing. I webinar, se fruiti live, sono gratuiti. In alternativa acquistabili a un piccolo prezzo.
BLOG SEO DA LEGGERE IN ITALIANO (+2 bonus):
Tra le risorse gratuite, circoscrivendo il campo a blog italiani, ci sono blog per aggiornarsi e confrontarsi. Ricordati di offrire uno spritz agli autori se li vedrai in giro a qualche evento. Ti offrono contenuti di valore e formazione continua!
IL TAGLIABLOG di Davide Pozzi: senza dubbio uno dei miei blog preferiti, meno adatto a chi inizia da zero, ma una fonte sempre fresca per chi cerca spunti, idee e vuole studiare.
IL FORUM GT di Giorgio Tave: non è un blog, ma un forum. Anzi è IL forum SEO per eccellenza. Hai un’intera community con cui interagire e un sacco di informazioni a disposizione. Compresi molti problemi che incontrerai, già risolti da altri.
Infine, 4writing – che ospita questo articolo, – e mysocialweb sono due blog meno focalizzati sulla SEO, ma che offrono comunque contenuti rilevanti a riguardo, di qualità, con un piano editoriale ben curato dai rispettivi padroni di casa: Silvia Gomirato e Riccardo Esposito.
E per quanto riguarda le news in inglese? Ho tra i ‘preferiti’ il blog di SearchEngineLand e Moz, of course!
Bene, sei arrivato fin qui e stai pensando di voler fare sul serio? Ecco cosa ti può aiutare.
LIBRI SULLA SEO & CO
INBOUND MARKETING di Jacopo Matteuzzi: ok, non è proprio SEO. Ma ti ricordi? Si parte dalla visione d’insieme. E questo libro è un valido inizio.
MAMMA POSSO SPIEGARTI, LAVORO NEL WEB di Riccardo Mares, un buon alleato per avvicinarsi al web marketing e alle diverse aree di competenza. Perché un buon SEO deve conoscere i propri “vicini di scrivania” per relazionarsi e interagire in una strategia di ampio respiro.
THE ART OF SEO, che viene spesso definita la Bibbia dei SEO. Unica pecca, è in Inglese. La buona notizia, la stanno traducendo e uscirà presto in una edizione commentata da Jacopo e Flavio Mazzanti. Puoi prenotare la tua copia qui, sul sito di Flacowski.

Il super libro di Francesco!
SEO E SEM di Marco Maltraversi e Valentina Turchetti e Digital Marketing Integrato di Francesco De Nobili sono due testi che inseriscono la SEO in un contesto. Due letture piacevoli, un concentrato di esperienza e di anni di lavoro degli autori.
LINK BUILDING di Ivano Di Biasi, l’unico libro che approfondisce al 100% uno degli aspetti della SEO che possono far prendere il volo a un sito web: le connessioni, i link, le digital pr.
CORSI ONLINE A PAGAMENTO SULLA SEO
Qui non ho dubbi, ma sarò felice se nei commenti mi indichi anche la tua opinione per arricchire questo articolo.
ACADEMY DI STUDIO SAMO: la Netflix della formazione. Con 49 Euro al mese, si ha accesso a TUTTI i corsi. Se ti fai due mesi di studio matto e disperatissimo, puoi imparare dai migliori professionisti del settore alla cifra più bassa in assoluto. Sono amici, ma lo dico con franchezza: non hanno competitor in quanto a qualità e offerta!

Assieme a Jacopo Matteuzzi in un super webinar per gli abbonati.
MASTER SEO di SEO Training: un corso della durata di 6 mesi, sempre online. Una formazione approfondita per chi ha già le idee chiare e vuole diventare senior.

Il mio percorso al Master SEO!
WMRAcademy: offrono corsi in aula e in azienda con molti approfondimenti non solo teorici, ma anche sperimentali. Una bella palestra per chi preferisce la formazione dal vivo rispetto alle opzioni online.
EVENTI SULLA SEO IN ITALIA
Ci sono appuntamenti a cui non si può proprio rinunciare: il Web Marketing Festival, Da Zero a SEO, Advanced SEO Tool, Search Marketing Connect, Inbound Strategies, SEO Training Summit, Marketing Business Summit. Occasioni di networking, birrette e buona formazione.

Con Jacopo e Flavio a Da Zero a SEO

Al Search Marketing Connect 2017

Il team di SEOZoom a Inbound Strategies
IL MIO GRUPPO FACEBOOK SULLA SEO PREFERITO
Da ZERO a SEO: una community molto attiva e vivace frequentata dai più grandi SEO italiani, Giuseppe Liguori, Ivano Di Biasi, Flavio Mazzanti, Carmine Di Donato Amin El Fadil, Claudio Marchetti per citarne alcuni. Anche al di fuori dei gruppi, segui sui social le figure di spicco, in molti post ci sono appunti preziosi (Enrico Altavilla, Riccardo Mares, Emanuele Tolomei, Domenico Puzone, Adriano De Arcangelis, Marco Volpe, Ivan Cutolo, Francesco Gavello, Gianluca Fiorelli, Marco Salvo, Valerio Novelli etc).
Infine…
ACCETTA UN CONSIGLIO
Sperimenta. Ascolta. Chiedi. E se la SEO non fa per te, affidati a un buon consulente che faccia il lavoro. In ogni progetto investi energia, tempo, passione. Dagli un valore! La SEO si impara senza paura di sbagliare. Se lo fai, con consapevolezza, umiltà e tanto studio sono sicura che puoi raggiungere buoni risultati.
In bocca al lupo!
ps. in alcuni link ho inserito il mio id affiliato, ma soprattutto ho portato le mie competenze, i miei errori e quello che ho imparato in tanti anni. Se posso esserti utile con le risorse che ti linko sono sicura che non ti offenderai se a me ne tornerà un caffè pagato.
pss. Questa guida per imparare la SEO non è né completa né esaustiva. Sono sempre convinta che dieci SEO darebbero indicazioni diverse. Prendila come uno spunto e non smettere di chiedere e confrontarti. Qui c’è il mio punto di vista ed è – per fortuna! – solo uno dei tanti.
(Ultimo aggiornamento, Maggio 2021)