Devi acquistare il tuo hosting? Prima di farlo leggi questo articolo così da non sbagliare ad acquistare il prodotto.
Uno degli elementi fondamentali per la creazione di un sito web è l’hosting, senza di lui il nostro sito non potrebbe esistere e non sarebbe visitabile dagli utenti del web. è una parte perciò importantissima che non va mai sottovalutata e deve essere sempre acquistata da provider professionali ed efficienti come SupportHost. In questo articolo ti porteremo a scoprire come scegliere il giusto hosting per te e per il tuo sito web professionale.
Che tipo di sito vuoi creare?
Prima di acquistare un hosting devi avere ben chiaro in mente la tipologia di sito che vuoi creare, più è grande il sito e il progetto web a cui andrai a dare vita e maggiori dimensioni dovrà avere il tuo hosting. Senza le idee chiare non conviene acquistare un hosting a caso perché potrebbe essere non sufficiente o troppo grande per le tue esigenze. Quindi il primo passo che ti consiglio di fare è chiarirti le idee e avere ben chiaro il tuo progetto di business che vuoi portare online.
Che cos’è l’hosting?
L’hosting, se non lo sai già, è uno spazio presente su un server che viene fornito da un provider. Questo spazio potremmo definirlo il magazzino del tuo sito web perché conterrà tutti i tuoi dati, i file, le immagini, i testi che danno vita al tuo sito web. Questo spazio viene reso raggiungibile agli utenti attraverso un dominio che è l’indirizzo specifico del tuo sito web. Posizionare un sito web e i suoi elementi su un server è necessario per rendere visibile il tuo sito web sui motori di ricerca altrimenti potresti vederlo solo tu sul tuo PC.
Quali tipologie di hosting scegliere?
Ci sono diverse tipologie di hosting questo per permettere a tutti di poter acquistare il prodotto di cui hanno realmente bisogno. Nonostante le varie tipologie di hosting alla base sono tutti spazio su un server che può essere più o meno grande in base alla tipologia di hosting acquistato e può avere più o meno elementi aggiuntivi in base al provider a cui ci rivolgiamo. Oggi i provider presenti nel web sono moltissimi e la competizione è molto alta, ognuno di loro realizza dei pacchetti hosting già comprensivi di tutto ciò di cui si ha bisogno per la creazione di un sito web professionale, questo però non esclude la possibilità di ottenere qualcosa di personalizzato. È perciò fondamentale anche scegliere il giusto provider ma approfondiremo questo concetto più avanti, ora andiamo a scoprire le varie tipologie di hosting:
- Hosting base è una quantità di spazio sufficiente per la creazione di un sito professionale vetrina che non ha grandi ambizioni di crescita.
- Hosting condiviso è la tipologia di hosting maggiormente utilizzata al mondo, ce ne sono di diverse tipologie e possiamo trovarli anche con una piattaforma già installata come ad esempio Hosting WordPress. Sono posizionati su server che vengono condivisi con altri utenti.
- Server semidedicato è una porzione importante di un server dedicata ad un unico sito web.
- Server dedicato è un intero server dedicato ad un unico cliente ed è l’ideale per chi ha bisogno di grandi quantità di spazio.
- Hosting Web è un hosting online che è posizionato su server virtuali che a loro volta sono legati a server fisici.
Quali fattori dobbiamo considerare?
Ognuno degli hosting che abbiamo menzionato sopra ha le sue caratteristiche e i fattori da considerare per la scelta sono:
- Quantità di spazio disponibile
- Provider
- Servizi aggiuntivi inclusi nel pacchetto che stiamo acquistando.
Tre fattori importanti che non vanno mai sottovalutati.
Perché è importante la scelta del provider?
Il provider è il fornitore del server ed è bene affidarsi ad un provider affidabile e di qualità. È colui che non solo ci vende lo spazio di cui abbiamo bisogno ma si occuperà anche di fornirci assistenza quando ne abbiamo necessità.
Ecco perciò a cosa prestare attenzione durante la scelta del provider:
- L’affidabilità del provider per stabilirla è bene consultare le recensioni degli altri clienti che ti permetteranno di capire se offre servizi di qualità.
- Tipologia di assistenza, è bene optare per un provider che offre assistenza rapida ed immediata i problemi al tuo sito non possono aspettare.
- Diversità di servizi, è bene avere l’opportunità di scelta tra vari prodotti.
- Servizi di qualità e con prestazioni elevate.
- Possibilità di avere un preventivo personalizzato sulle proprie esigenze, quest’ultimo non è essenziale ma è da considerare quando non c’è ciò che cerchiamo online.
Cosa considerare dei servizi aggiuntivi?
Gli hosting migliori sono quelli che ti permettono di avere anche dei servizi aggiuntivi, ecco quali non possono mancare:
- Dominio personalizzato
- Email personalizzata
- Piattaforma CMS già installata
- PEC
- Certificati SSL
Quando ti trovi davanti alla scelta di acquisto del tuo hosting devi considerare sempre di trovare il miglior prodotto per il tuo business. Solo un provider che ti offre un prodotto di qualità che cresce con te e le tue esigenze è quello giusto a cui affidarti per acquistare il perfetto hosting per te.