Ecco i passi da seguire per rispondere a un annuncio di lavoro nel modo migliore: analizza l’offerta e prepara una lettera di presentazione ad hoc
Stai navigando online… ed eccolo lì, l’annuncio di lavoro perfetto per un ruolo da Assistente di Direzione: sembra creato apposta per te.
Fermo! Aspetta un attimo prima di cliccare e inviare la tua candidatura. Sai, infatti, come rispondere ad un annuncio di lavoro nel modo giusto?
Il segreto è valorizzare le tue competenze (sì, anche quelle che hai sviluppato nel corso di lavori precedenti). Parliamo di capacità organizzative, problem solving, comunicazione efficace e gestione dei clienti: tutte abilità fondamentali per un Assistente di Direzione e che possono derivare da esperienze lavorative diverse.
Come si risponde a un annuncio di lavoro?
Prima di inviare la tua risposta, prenditi un minuto per valutare attentamente l’offerta. Leggi bene l’elenco di attività richieste: cosa si aspetta realmente l’azienda? E, soprattutto, ricorda: non aver paura di chiedere chiarimenti, se le mansioni non sono ben specificate!
La seconda cosa da fare quando si risponde a un annuncio di lavoro per un ruolo di Assistente è valutare eventuali segnali d’allarme fra le righe dell’annuncio. Inforca i tuoi occhiali anti-raggiro e fai attenzione ad annunci troppo generici o a richieste di competenze irrealistiche: potrebbero essere indicatori di un’esperienza lavorativa poco soddisfacente.
Analizzare con attenzione questi aspetti ti aiuterà a concentrarti solo sulle opportunità che valorizzano davvero le tue competenze e ambizioni. Tutto a posto? Allora è il momento di preparare una lettera di presentazione ad hoc!
Come si scrive una lettera di presentazione?
“Posso riciclare quella che ho già scritto…”.
NO.
Personalizzare ogni candidatura al ruolo specifico, adattando il tuo CV alle esigenze dell’annuncio è fondamentale. Questo ti aiuterà a emergere nella folla di candidati e a dimostrare che sei la persona giusta per il lavoro.
Lo so, lo so: vorresti fare in fretta e non perdere tempo. Attenzione, però, perché la fretta non è mai una buona consigliera, soprattutto se si vuole fare una bella impressione. Piuttosto, prenditi del tempo per scrivere una lettera di presentazione indimenticabile. È il tuo biglietto da visita e deve farti brillare in una folla di candidati!
Non limitarti, quindi, a elencare le tue esperienze, ma racconta la tua storia in modo autentico, dimostrando motivazione e potenziale. Spiega come le tue competenze possano essere applicate al nuovo ruolo e sottolinea cosa ti rende unico.
Aggiungi un curriculum ben strutturato e un design pulito e professionale: saranno i tuoi assi nella manica per catturare l’attenzione del recruiter.
Come rispondere a un annuncio di lavoro via e-mail?
Il curriculum è pronto, la lettera di presentazione anche: a questo punto, non ti resta che scrivere la mail (nel caso non ti stia candidando su LinkedIn).
Ricorda di:
- Usare un tono appropriato e professionale;
- Scrivere l’oggetto della mail in modo chiaro, col riferimento all’annuncio;
- Se conosci il nome del recruiter, rivolgiti direttamente a lui;
- Spiega in modo essenziale chi sei, come sei arrivato a vedere quell’annuncio e dimostra di conoscere l’azienda;
- Termina la mail dando la tua disponibilità per un colloquio e ringrazia per l’attenzione;
- Rileggi la mail per verificare la presenza di eventuali refusi…
- … e, soprattutto, controlla di aver allegato il tuo CV e la lettera di presentazione!
Per la tua risposta all’annuncio di lavoro visto online hai seguito tutti gli step, personalizzando la tua candidatura e inviando anche la tua lettera di presentazione. E adesso?
Ora incrocia le dita e, nel frattempo, continua la tua strategia per migliorare le tue skill con Mainexecutives: nel mondo degli Assistenti di Direzione, infatti, la preparazione è la chiave per aprire le porte del successo!