WordPress è un sistema di gestione dei contenuti (CMS) incredibilmente versatile che ti permette di creare un sito web unico e accattivante. Oltre a scegliere tra migliaia di temi diversi, ci sono molti modi per personalizzare e ottimizzare il tuo sito WordPress.
Il seguente articolo è stato creato in base agli spunti presenti nel blog amicidelweb.it (scopri chi è amicidelweb.it) un punto di riferimento online per chi cerca articoli informativi con tutorial di WordPress e recensioni di strumenti e software.
Qui, di paragrafo in paragrafo ti guideremo attraverso alcuni passaggi chiave per rendere il tuo sito WordPress veramente tuo e ottimizzare al meglio le sue prestazioni.
1. Scegliere il tema giusto
Il primo passo nella personalizzazione del tuo sito WordPress è scegliere un tema che si adatti al tuo marchio e ai tuoi obiettivi. WordPress offre migliaia di temi gratuiti e premium tra cui scegliere, ognuno dei quali offre diverse opzioni di layout, colori e tipografia. Assicurati di scegliere un tema che sia responsivo (ossia che si adatta automaticamente alle dimensioni dello schermo del visitatore) e che supporti tutte le funzionalità di cui hai bisogno.
2. Personalizza il tuo tema con l’editor (il personalizzatore) di WordPress
L’editor di WordPress ti permette di apportare modifiche al tuo tema e vedere in tempo reale come appariranno sul tuo sito. Puoi accedere al Personalizzatore da Aspetto > Personalizza nel tuo cruscotto di WordPress. Qui, puoi modificare le impostazioni del tuo tema, come i colori, le immagini di sfondo, e la tipografia. Puoi anche aggiungere widget e modificare la struttura del tuo menu.
a. Modificare le impostazioni del tema
A seconda del tema che hai scelto, avrai a disposizione diverse opzioni per modificare l’aspetto del tuo sito. Queste possono includere impostazioni per modificare i colori, i caratteri, la disposizione dei widget, l’header e lo sfondo del sito. Esplora le diverse opzioni disponibili e non esitare a fare esperimenti per vedere come ciascuna modifica influisce sull’aspetto del tuo sito.
b. Aggiungere o modificare i widget
I widget sono piccoli blocchi di contenuto che puoi posizionare in diverse aree del tuo sito, come le barre laterali, il piè di pagina, o l’header. Nel Personalizzatore, troverai una sezione dedicata ai widget dove potrai aggiungere nuovi widget o modificare quelli esistenti. I widget possono includere cose come moduli di ricerca, elenchi di post recenti, link a pagine o post specifici, e molto altro.
c. Modificare la struttura del menu
Il menu del tuo sito è un elemento cruciale che aiuta i visitatori a navigare attraverso le diverse sezioni del tuo sito. Nel Personalizzatore, puoi modificare la struttura del tuo menu, aggiungendo, rimuovendo o riorganizzando gli elementi del menu. Puoi anche aggiungere sottomenu se necessario.
d. Personalizzazione CSS
Per coloro che sono a proprio agio con il codice, il Personalizzatore offre anche la possibilità di aggiungere CSS personalizzato. Questo ti permette di fare modifiche molto specifiche all’aspetto del tuo sito che vanno oltre quelle che possono essere fatte tramite le opzioni di personalizzazione del tema.
Ricorda, il bello del Personalizzatore di WordPress è che tutte le modifiche che fai possono essere visualizzate in tempo reale, ma non saranno effettive sul tuo sito fino a quando non cliccherai sul pulsante “Pubblica”. Quindi non esitare a fare esperimenti e trovare l’aspetto perfetto per il tuo sito WordPress.
3. Utilizza i plugin per aggiungere funzionalità
I plugin di WordPress ti permettono di estendere la funzionalità del tuo sito web. Ci sono oltre 50.000 plugin disponibili nel repository di WordPress, che ti permettono di fare tutto, dal miglioramento del SEO del tuo sito, all’aggiunta di un negozio online, alla creazione di moduli di contatto personalizzati. Prima di installare un plugin, assicurati di leggere le recensioni e di verificare che sia compatibile con la versione attuale di WordPress.
4. Ottimizza il tuo sito per la velocità
La velocità del tuo sito WordPress è fondamentale per mantenere i visitatori sul tuo sito e migliorare il tuo ranking sui motori di ricerca. Puoi ottimizzare la velocità del tuo sito riducendo le dimensioni delle immagini, utilizzando la cache del browser, minimizzando i file CSS e JavaScript e utilizzando un Content Delivery Network (CDN). Ci sono anche numerosi plugin disponibili che possono aiutarti a velocizzare il tuo sito WordPress.
5. Migliora la SEO del tuo sito
L’ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO) è fondamentale per aumentare la visibilità del tuo sito web. WordPress è già piuttosto SEO-friendly di suo, ma ci sono diverse cose che puoi fare per migliorare ulteriormente la SEO del tuo sito. Questo include l’uso di titoli e descrizioni meta ottimizzati, l’uso di una struttura di permalink SEO-friendly, e l’aggiunta di contenuti di qualità regolarmente.