La pandemia prima e l’instabilità geo-politica ed economica poi hanno favorito la nascita di nuove esigenze da parte dei consumatori online e un ripensamento del business da parte dei merchant e così, anche per via di questo nuovo contesto, abbiamo assistito ad una crescita dell’ecommerce B2C.
Facendo infatti riferimento ai dati dell’Osservatorio del Politecnico di Milano è possibile vedere come l’ecommerce B2C di prodotto nel mondo già nel 2022 valeva 3.790 miliardi di euro (più 10% rispetto al 2021).
Sulla base di questi dati è facile intuire come sempre più aziende stiano scegliendo di aprire un ecommerce. Ma quali sono i fattori da considerare quando si sceglie di aprire un ecommerce? Vediamoli insieme.
Sviluppo di siti ecommerce: 5 step da seguire
Lo sviluppo siti ecommerce, al fine di ottenere un buon risultato, deve tenere conto di step precisi da seguire a partire dalla progettazione fino allo sviluppo e a tutti gli elementi utili a realizzare un prodotto ottimizzato per un uso in linea con le aspettative dell’utente.
Partiamo allora dal definire i 5 step da seguire per lo sviluppo di siti ecommerce. Dopo aver prima di tutto fatto un’analisi di settore e aver stabilito la propria tipologia di offerta e i propri concorrenti si è pronti ad avere una proposta di prodotto o servizio adatta ad essere sviluppata e si può passare al lato più tecnico dello sviluppo di un sito ecommerce, che si divide in 5 step principali:
- Progettazione: questa è la fase in cui si stabiliscono diversi elementi come la piattaforma da usare con cui il sito verrà realizzato; sono infatti molte le piattaforme disponibili come Shopify, Magento, Woocommerce e molte altre, ognuna con caratteristiche precise e conoscerle è fondamentale per fare la scelta più adatta alle proprie esigenze in termini di funzionalità e in base al budget e alle competenze tecniche richieste per lo sviluppo e la gestione. In questa fase è importante definire bene gli obiettivi aziendali e le aspettative dei clienti per decidere la migliore strada di sviluppo;
- Realizzazione: è una fase molto importante in cui si mette in pratica tutto ciò che si è stabilito in fase di progettazione. L’importante in questa fase sarà prestare attenzione a tutti quei fattori di ottimizzazione fondamentali per realizzare un prodotto di successo. Tra questi troviamo tutti gli elementi SEO necessari affinchè il sito sia ottimizzato e si posizioni bene tra le pagine dei motori di ricerca, una buona UX e quindi particolare attenzione va riservata ad esempio all’accessibilità, un elemento spesso sottovalutato ma molto importante in un progetto ecommerce al fine di rendere accessibile il sito ad una fetta maggiore di utenti. L’importante prima di mettere online l’ecommerce è assicurarsi che il sito includa tutte le funzionalità necessarie per un’esperienza di acquisto di successo. Per farlo è necessario testare e ottimizzare fino ad ottenere un risultato che grazie alle funzionalità soddisfi le aspettative degli utenti;
- Sicurezza informatica e normativa: sempre maggiore importanza va riservata alla sicurezza informatica, per evitare attacchi esterni al sito è infatti importante prestare attenzione a diversi aspetti al fine di tutelare i dati. Altrettanto importante è anche la sicurezza normativa per essere certi di adempiere ai requisiti richiesti per l’apertura di un ecommerce;
- Promozione: una volta progettato e aperto l’ecommerce sarà essenziale la promozione dello stesso attraverso i canali più adatti per amplificare la sua visibilità. I progetti di promozione dovranno andare di pari passo con il lavoro SEO da fare all’interno del sito in maniera tale da aumentare le visite al sito sia grazie alle campagne a pagamento sia organicamente.
- Gestione: uno step in cui si deve tenere conto di figure dedicate, ovvero ecommerce manager in grado grazie alle competenze tecniche di saper gestire gli aspetti quotidiani di gestione dell’ecommerce ma anche di saper intervenire in caso di qualsiasi problematica possa presentarsi.
Aprire e gestire un ecommerce non è sempre semplice e non è per tutti, molto dipenderà infatti dalle competenze possedute e sempre necessarie per la gestione di ogni aspetto dello stesso, partendo dallo sviluppo fino alle ottimizzazioni necessarie, alla gestione quotidiana e alla risoluzione di ogni problematica possibile.
Per questo nella maggior parte dei casi la scelta migliore è quella di affidarsi ad una realtà specializzata in grado di offrire supporto dalla progettazione fino alla realizzazione e gestione dell’ecommerce.