Il contenuto è l’aspetto fondamentale di ogni blog e la scrivere un articolo efficace è importante per trasformare i visitatori in clienti: solo chi sa scrivere bene potrà crescere online, acquisire traffico dai motori di ricerca, incrementare le conversioni e ottenere davvero importanti risultati.
Noi di Comunicare Social Media ricordiamo sempre che no bisogna scrivere con l’obiettivo di pubblicare un articolo al giorno (anche se sarebbe una buona abitudine), ma scrivere secondo un piano editoriale ben studiato che permetterà di ottenere importanti vantaggi dall’inbound marketing ovvero la tecnica di farsi trovare dai clienti attraverso la realizzazione di contenuti originali e interessanti.
Perché quindi è importante saper scrivere un articolo efficace e di valore?
- Ottenere più traffico sul blog
- Migliorare la reputazione e la brand awareness
- Aumentare le vendite e le richieste di consulenza
Parlando della lunghezza ideale sarebbe bene realizzare articoli di 1200-1500 parole ma l’importante è rispondere al bisogno reale del visitatore che arriverà sul blog, senza essere noiosi o ripetitivi. Ecco una miniguida per creare un articolo efficace per il blog.
Le fasi per creare contenuti di valore per il blog
-
La strategia di blogging
La prima cosa da fare è individuare l’obiettivo dell’articolo senza pensare solo ad aumentare il numero dei visitatori: solo così potrai portare il tuo progetto al successo e quindi l’invito è realizzare periodicamente un piano di lavoro per la gestione del sito. Sapere il percorso per arrivare all’obiettivo e quello che si vuole raggiungere con ogni singolo articolo è infatti la base da cui partire.
-
Definire il lettore dell’articolo
Scrivere un articolo davvero efficace o un post perfetto significa conoscere il lettore ideale ovvero chi visiterà il blog, ma soprattutto i suoi bisogni e le sue esigenze rispondendo in modo chiaro a ogni dubbio e domanda. Se non sai cosa cerca il tuo pubblico si possono studiare i blog di settore, i commenti che ricevono, le interazioni per capire i gusti, le domande frequenti e il tone of voice dei testi che hanno maggiore successo.
Solo così potrai scrivere efficacemente sul tuo blog, magari utilizzando strumenti come SEMRush per individuare le keyword e gli argomenti da affrontare di volta in volta.
-
La scrittura del post per il blog
A questo punto puoi cominciare a scrivere l’articolo, ma esiste davvero una struttura perfetta? Sicuramente ci sono linee guida che ogni web writer professionista segue nella sua attività editoriale e tanti altri suggerimenti che permettono di creare un buon articolo. Nella realizzazione bisogna innanzitutto capire che tipo di articolo sarà tra pillar article, tutorial, news, articolo commerciale o articolo per la lead generation.
Un buon blog prevede tutti questi articoli in una struttura a piramide ovvero con in alto le informazioni principali e via via che si scende tutti i dettagli del tema trattato.
-
L’ottimizzazione SEO dell’articolo efficace
Anche il miglior articolo del mondo è completamente inutile se non viene fatta un’attività di ottimizzazione lato SEO e in questa miniguida ti indico i 4 consigli principali:
- Scegliere la keyword principale e scriverla nell’URL, nel titolo dell’articolo e di un paragrafo e nel testo rispettando le keyword density ideale ma soprattutto mantenendo un testo piacevole da leggere.
- Scegliere le keyword correlate, quelle che espandono l’argomento principale che aumenteranno la qualità e il valore del tuo contenuto non solo agli occhi dell’utente ma anche dei motori di ricerca.
- Definire la struttura dell’articolo suddividendo il testo in paragrafi dall’H1 all’H3, inserendo link di approfondimento interni ed esterni, una bella conclusione e una call to action finale
- Arricchire l’articolo con immagini accattivanti, di alta qualità ma leggere e con l’alt tag inserito.
Nella realizzazione di un articolo efficace dovrai poi fare attenzione a questi elementi:
- Titolo: deve rispettare la promessa del contenuto e catturare l’attenzione
- Descrizione e meta description per Google: devono spingere il visitatore a cliccare sul tuo risultato di ricerca
- Immagini : devono essere belle e contestualizzate rispetto all’argomento dell’articolo
- Formattazione: il testo deve essere strutturato in paragrafi, contenere grassetti, corsivo e citazioni.
Come scrivere il titolo del post efficace
Il titolo o headline è la parte più importante dell’intero articolo, quella che fa decidere al lettore se cliccare sul link per scoprire il contenuto e deve essere davvero magnetico. Ci sono diversi modelli di titolo efficace:
- Tutoriale (come fare, guida definitiva, guida avanzata, x consigli per, …)
- Liste (5 trucchi, 10 tool, 3 risorse…)
- Domande aperte al visitatore del sito
Il contenuto del titolo deve indicare una promessa senza dolore che offra la soluzione a un determinato problema oppure può essere una headline comparativa che sfrutta la tecnica psicologica dell’Anchor Effect come: la nostra crema funziona il 75% meglio di oppure questa app è migliore di (indicare altra app famosa) e così via. Il segreto è vendersi come migliori rispetto a un prodotto che tutti conoscono.
Un’altra tecnica efficace è quella di promettere una gratificazione immediata in termini di tempo in quanto le persone, soprattutto online, non hanno pazienza.
Sicuramente scrivere un articolo efficace per il blog che sia ben visibile sui motori di ricerca ma soprattutto porti conversioni e vendite è un’attività complessa, da affidare a un web writer professionista.