Avere un profilo LinkedIn personale serve a sviluppare una rete professionale e trovare opportunità di business. Molti però non sanno che anche in questo social network vigono delle norme di buona educazione. Ecco la LinkedIn netiquette da conoscere e attuare.
Nato nel 2003 dalla brillante idea di Reid Hoffman, il social network LinkedIn ha segnato un punto di svolta nello sviluppo di una rete di contatti professionali e nella diffusione di contenuti specifici relativi al mercato del lavoro.
Ad oggi, questa rete professionale gratuita disponibile in 23 diverse lingue conta oltre 562 milioni di utenti in tutto il mondo (11 milioni solo in Italia).
Destinato a crescere, anche grazie all’acquisto da parte di Microsoft nel 2016 per 26,2 miliardi di dollari e le precedenti acquisizioni (SlideShare nel 2012, Lynda nel 2015), questo business friendly social network negli ultimi anni si sta posizionando anche come blogging di contenuti professionali di qualità con l’acquisto di Pulse nel 2013.
L’importanza di un profilo LinkedIn personale: bar o fiera di settore?
Lo scopo di utilizzare LinkedIn come rete professionale è mantenere il contatto con una lista di professionisti in ambito lavorativo.
Cosa può fare LinkedIn per il tuo profilo personale?
- Aiutarti a ricercare persone e aziende
- Collegarti a colleghi
- Instaurare contatti che influenzino i tuoi potenziali clienti
- Farti trovare nuove opportunità lavorative
- Aiutarti a fare personal branding
- Confermare le tue competenze lavorative
- Generare business
- Agevolare incontri face to face
- Aggiornarti su contenuti verticali tramite i gruppi
- Posizionarti nella SERP di Google
La differenza rispetto ad altri social network? La professionalità!
Se vuoi che il tuo profilo LinkedIn personale risulti efficace, ecco cosa fare.
#Presentati al meglio!
Il profilo personale su LinkedIn è il tuo brand personale.
#Comunica solo quello che può generare un reale valore
La tua reputazione e le tue skills sono importanti e vengono confermate dai tuoi collegamenti.
#Sii educato e in linea con l’audience di riferimento
Come in ogni luogo social, anche LinkedIn ha la sua netiquette.
La cabina di regia del profilo LinkedIn personale: i primi fondamentali passi
A questo punto potrai chiederti:“Come posso presentarmi al meglio su Linkedin?” “Davvero è necessaria una LinkedIn netiquette?”
La sola presenza su questo social network non basta.
Se LinkedIn è una rete professionale paragonabile a una fiera di settore, non ci si può presentare trasandati o svogliati. Il proprio profilo personale, infatti, come un vestito, può comunicare più di quanto si può immaginare e se non redatto con cura può non risultare efficace rispetto ai propri obiettivi.
È proprio durante la prima compilazione e i primi settaggi del profilo personale LinkedIn che hanno luogo gli errori più comuni, il più delle volte sottovalutati.
Un esempio è la scelta dell’immagine di profilo. La decisione di non renderla pubblica o non impostarla affatto può risultare controproducente. Spendere qualche minuto prima di inserirla per pensare a cosa vuoi trasmettere con essa è fondamentale.
Un altro elemento spesso trascurato è la personalizzazione della url del proprio profilo Linkedin personale. Questa piccola accortezza aiuterà a farti trovare anche sui motori di ricerca.
Controlla dunque ogni settaggio, rendendo sempre più completo il tuo profilo personale professionale su LinkedIn. Solo in questo modo sarai coerente con i tuoi obiettivi, la tua strategia, la tua immagine, ma soprattutto la rete professionale LinkedIn ti ripagherà in modo sorprendente, offrendoti svariate opportunità.
Hai un profilo LinkedIn personale ma non ottieni risultati? Clicca sull’immagine e ottieni gratuitamente il nostro e-book che ti aiuterà a massimizzarlo e ottenere le giuste connessioni per la tua rete professionale.
Una volta impostato il profilo LinkedIn personale, il secondo passo sarà coltivare la rete di collegamenti. Fare networking online non è diverso dall’interagire con le persone nella vita di tutti i giorni.
Attraverso LinkedIn non si costruiscono relazioni tra “profili” ma tra individui, ognuno con le proprie caratteristiche e storia personale: come nella vita reale, presentati e invia una nota personale quando fai una richiesta di invito a un potenziale collegamento.
Dare, chiedere e ringraziare: coltivare il tuo network e ampliarlo con la LinkedIn netiquette
Puntare a instaurare un rapporto autentico con i tuoi collegamenti è la chiave del successo del tuo profilo LinkedIn personale: non scordare mai la regola del triangolo del networking “dare, chiedere, ringraziare”. Creerai un circolo virtuoso in cui dare e ricevere valore, rafforzando le relazioni.
Non aspettarti però risultati di breve termine, ma coltiva ogni giorno la tua rete professionale.
Come farlo? Ecco alcune strategie da adottare:
- Pubblicare contenuti di valore attraverso Pulse, la piattaforma blog di LinkedIn.
- Commentare e condividere contenuti altrui (non dimenticarti di ringraziare!)
- Iscriversi e partecipare attivamente ai gruppi LinkedIn relativi al tuo ambito professionale.
In questo modo, le tue competenze personali verranno dimostrate e validate, acquisirai più facilmente nuovi contatti e il tuo profilo LinkedIn personale sarà una vera e propria estensione di te stesso.
Un utente, in media, spende circa 17 minuti al mese sul suo profilo personale LinkedIn: per farlo al meglio, Andrea Alfieri, consulente e formatore, ti spiegherà cosa fare e come raggiungere gli obiettivi desiderati nel corso LINKEDIN FOR BUSINESS. Clicca sull’immagine.
Da SQcuola di Blog per 4Writing: DalCielo Marco, Ferrarini Laura, Malmassari Davide, Mocci Mathias, Pagliochini Chiara, Roiatti Marta, Salvi Sara e Visentin Chiara.