Come ottenere nuove conversioni dai contenuti già pubblicati? Oggi voglio indicarti alcuni tool per Content Marketing che faranno sì che il visitatore si trasformi in cliente e non atterri più sul tuo sito per poi andare via quando ha letto il contenuto.
Quando di parla di keyword informazionali e contenuti informativi è difficile trasformare il visitatore in cliente, dato che l’obiettivo è generare traffico di qualità e convogliare gli utenti nella fase iniziale del funnel di content marketing.
Se non sai di cosa si tratta iscriviti al mio corso in Content Marketing qui!
Un articolo fatto bene può, infatti, essere perfetto per attrarre traffico qualificato e fare ottimizzazione SEO, ma non per convertire dato che è pensato come TOP OF THE FUNNEL. Cosa fare allora? Il mio consiglio è ottimizzare i contenuti passati pensati per convertire, usando alcuni tool che trovi online.
1. Monitorare le conversioni
I tool per l’analisi e l’ottimizzazione del piano di Content Marketing permettono di monitorare click e interazioni dei visitatori sulla pagina, per valutarne l’efficacia e da queste analisi dipenderà la capacità di creare conversioni.
Finteza è una piattaforma free per fare web analytics monitorando le conversioni sui contenuti, senza dover settare eventi su Google Analytics e altro ancora, ma indicando semplicemente URL e nome dell’evento. Una volta creati gli eventi potrai visualizzare il traffico sui contenuti e portare le persone a compiere le azioni desiderate.
2. Ottimizzare le call to action in-content
Il modo migliore per incentivare le conversioni è integrare nel contenuto le CTA, in modo che non interrompano la visualizzazione del testo, del video o dell’infografica, ma allo stesso tempo convincono l’utente a cliccare per trovare la risposta alle sue esigenze.
In questo caso il tool ideale è HubSpot che permette di includere nel contenuto opt-in e materiali scaricabili, ma anche TextOptimizer per creare contenuti con inviti all’azione.
Questo tool per Content Marketing estrae i concetti orientati all’azione e monetizzabili per incentivare l’azione dei visitatori del sito.
3. Analizzare i competitor organici
In generale, semplicemente analizzando il sito dei competitor puoi scoprire alcuni elementi fondamentali, tra cui:
- Cosa fanno per stimolare il coinvolgimento dei visitatori?
- Hanno implementato qualcosa di unico e creativo?
- Come hanno strutturato le pagine web per renderle più leggibili dall’utente e posizionarle meglio su Google?
Un ottimo tool per Content Marketing per l’analisi dei competitor è Serpstats’ Top Pages, che per le keyword che digiti individua gli URL posizionati e indica le keyword correlate. Dal report puoi cliccare sulla pagina meglio posizionata e studiarne le caratteristiche.
4. Tool per Content Marketing: coinvolgere i visitatori
Naturalmente per ottenere conversioni dovrai trovare il modo per coinvolgere gli utenti in modo che forniscano i loro dati, primo fra tutti l’indirizzo email, tramite opt-in form e download gratuito di materiali o, comunque, lasciare traccia del loro passaggio sul sito web per l’attività di remarketing.
La tendenza del 2019 è usare i chatbot e l’intelligenza artificiale per rispondere alle domande dei visitatori e risolvere i loro problemi, usando tool come Botsociety e MobileMonkey, per creare i propri chatbot anche senza essere programmatori e guidare l’utente nel Funnel di Content Marketing.
Usare i sondaggi è, invece, una valida alternativa ai tradizionali strumenti di Lead Generation e un sondaggio fatto bene genera maggiori interazioni di un lead magnet. Il tool che ti consiglio è SurveyAnyplace.
Conclusioni
Come vedi sono davvero tanti i tool gratuiti e a pagamento per ottimizzare il sito web e i contenuti già pubblicati per ottenere nuove conversioni e acquisire lead per la successiva attività di marketing online e remarketing.
Tu quali utilizzi? Ne hai altri da segnalare che usi quotidianamente nella tua attività di web marketing? Raccontalo nei commenti!
1 commento
Ottima lista di strumenti da usare frequentemente.
All’interno del mondo digitale, aggiungerei che una delle skill più richieste è certamente il copywriting e ci aiutano appositi tool online.
Non dimentichiamoci però che lo strumento non sostituisce la persona, ma è un utile aiuto che ci permette di migliorare il risultato finale.
Buona continuazione