Sempre più utilizzato anche in Italia e non solo da vip, personaggi famosi e giornalisti oggi questo social media è in crescita e sempre più aziende e liberi professionisti lo utilizzano per vendere su Twitter.
Vuoi ottenere il massimo da Twitter? Ecco come fare
Non importa che tu sia un’azienda che opera nel B2C o nel B2B, che lavori vendendo servizi o prodotti: l’importante è sfruttare l’opportunità di poter pubblicare un messaggio. Dimenticandosi però di utilizzarlo come semplice amplificatore delle tue offerte speciali per non allontanare i follower acquisiti con grande fatica. Non basta infatti creare un profilo e cominciare a pubblicare, per vendere su Twitter serve una strategia di marketing ben studiata in quanto si tratta di un social molto più difficile da utilizzare rispetto a Facebook e Google+.
Ecco perché voglio darti in questo post 5 consigli per sfruttare al massimo Twitter e raggiungere anche grazie a questo social media gli obiettivi di marketing definiti.
5 consigli per ottenere di più dal tuo account e vendere su Twitter
#1 Immagine curata
Cosa significa nei dettagli? Scegliere una foto di copertina bella da vedere e che rispecchi i colori del brand, facendo attenzione agli elementi capaci di attirare l’attenzione degli utenti sul tuo profilo: l’avatar e la biografia, che i 140 caratteri racconta chi sei, cosa fai e perché dovrebbero seguirti. L’avatar ti rende invece immediatamente riconoscibile su Twitter e le ricerche dimostrano che molte persone scelgono chi seguire proprio sulla base dell’immagine pubblicata nell’avatar.
#2 Headline accattivanti
Su Twitter devi essere capace di attirare l’attenzione del visitatore con pochissimi caratteri e i tweet vincenti ricordano spesso le headline della pubblicità. Usali per inserire le informazioni che permetteranno all’utente di capire immediatamente di cosa tratta il tweet e a Google l’argomento del tweet. Il tweet vincente per vendere su Twitter cattura l’attenzione ma al contempo lascia informazioni.
#3 Contenuti selezionati
Come in ogni aspetto della vita online e offline anche su Twitter devi costruire la tua autorevolezza e difenderla perché il tuo nome e il nome della tua azienda diventeranno la carta d’identità nella Timeline di Twitter. Ecco perché è importante fare content curation su Twitter offrendo ai follower contenuti selezionati: immagini, link, foto che creano emozioni e sono utili da leggere.
#4 Costruisci relazioni
Twitter è fatto per parlare, discutere, interagire con le persone e tutti gli account, da quello personale a quello aziendale, hanno in comune la necessità del confronto con gli altri. Diventa parte attiva della conversazione e intervieni con tweet interessanti e pertinenti per costruire la tua reputazione online
#5 Seleziona i tuoi hashtag
Troppe parole precedute dal #, troppi hashtag rappresentano un fattore negativo per il tuo tweet. L’hashtag serve infatti a far comparire il contenuto nei risultati della ricerca per cui se ti occupi di social media marketing ti sarà sufficiente inserire #socialmedia per far capire all’utente di cosa parlano i tuoi Tweet.
Concludendo per vendere su Twitter devi essere in grado di distinguerti dai competitor con Tweet accattivanti, emozionare il pubblico, rispondere alle sue esigenze utilizzando questo social media in modo orizzontale per cancellare le distanze tra te e il tuo pubblico. Buon lavoro!