Il volontariato è una delle azioni più nobili per dare una mano concreta alle organizzazioni non profit che si occupano di diverse attività ripartite in tantissimi ambiti. Solo in Italia esistono circa 230 mila organizzazioni che impegnano circa 4.8 milioni di volontari e che lottano con i tagli da parte delle istituzioni pubbliche, l’aumento delle questioni sociali da sostenere e della competitività tra le organizzazioni, come viene illustrato in modo più approfondito in questo post. Nel mese di Maggio, in vista della dichiarazione dei redditi, il volontariato attivo torna alla ribalta nell’ambito della scelta della donazione del 5 x 1000.
Molti di noi hanno già le idee chiare, altri cercano un’associazione che rappresenti i suoi valori in un ambito a cui sono particolarmente legati. La nostra scelta quest’anno potrebbe essere agevolata da un nuovo social UIDU che trasforma il volontariato donando una presenza gratuita e geolocalizzata sul web a tutte le associazioni non profit e ai volontari che le sostengono con il loro tempo o con le loro donazioni. Questo social network non ci servirà solo per il 5 x 1000, ma ha uno scopo molto più ampio: rendere visibili le attività delle varie associazioni favorendo il collegamento con gli eventuali volontari o con chi vuole donare. E’ possibile, infatti, iscriversi sia come singolo che come associazione e creare interazioni con gli altri utenti o con le associazioni che ci interessano.
Perché Uidu?
Il nome è stato scelto per riprendere la pronuncia del “we do” che indica il “noi facciamo” e che simboleggia molto bene il concetto di volontariato attivo che partecipa alla vita sociale della comunità impegnandosi in una delle innumerevoli opportunità di volontariato.
Anche il logo scelto ha una bel valore simbolico: la mongolfiera si mantiene in volo attraverso il calore così come le organizzazioni non profit sono sospinte in alto dal sostegno congiunto di volontari, sostenitori e donatori che donano tempo e fondi.
Come iscriversi
L’iscrizione è molto semplice ed è possibile tramite i profili di Facebook o Twitter oppure collegandosi con una mail. Subito dopo la registrazione si crea un profilo indicando la zona di riferimento che si vuole seguire. A questo punto il social fa partire un tour virtuale per spiegare agli utenti come muoversi e cosa si può fare all’interno del sito. Con questo primo passo è possibile iniziare a vedere e seguire le diverse organizzazioni che operano nel territorio cercandole attraverso l’ambito di riferimento, il nome oppure sfogliando la lista che Uidu fornisce.
Una volta terminata l’iscrizione è possibile interagire commentando i vari contributi delle associazioni seguite e diffondendole tra le persone che ci seguono. Ogni volta che inseriamo un nostro contributo sarà indicata anche la distanza rispetto all’area d’interesse per rendere ancora più concrete le opportunità immediate che possiamo trovare.
Il profilo per i volontari
Prima di iniziare l’interazione è meglio completare il nostro profilo con tutte le informazioni personali, le esperienze di volontariato, le indicazioni sulle organizzazioni che seguiamo e le immagini che vogliamo pubblicare.
Nel nostro profilo, sotto la nostra foto, troveremo vari spazi da cliccare:
- organizzazioni: elenco di tutte le organizzazioni indicate in base alla distanza dal nostro centro di riferimento;
- iniziative: elenco di tutte le iniziative promosse dalle organizzazioni con la possibilità di commentare o contattare l’organizzazione per avere maggiori dettagli, partecipare, diffondere l’iniziativa o coinvolgere chi ci segue;
- fare volontariato: presentazione degli obiettivi delle associazioni e del loro settore specifico;
- servizi sociali: elenco di tutte le opportunità di volontariato ricercabili sia attraverso il nome dell’associazione sia indicando l’area di intervento e e la vicinanza all’area di preferenza.
- donare: possibilità di effettuare una donazione in modo semplice e sicuro impiegando i principali circuiti delle carte di credito. La scelta si può effettuare cliccando il tasto “dona” posto accanto al nome dell’associazione;
- 5×1000: possibilità di scaricare la guida per il 5×1000 del 2014, ricerca associazioni anche attraverso il filtro del settore e dell’attività, elenco associazioni con possibilità di scaricare il promemoria da consegnare al commercialista. Cliccando sull’associazione mostra l’identità, le iniziative, il settore e le immagini che ha caricato;
- il tuo territorio: mappa con l’indicazione delle diverse associazioni e dei volontari nel territorio prescelto.
I servizi per le associazioni
Uidu fornisce anche dei servizi aggiuntivi e di consulenza per le associazioni come:
- Bandi: monitoraggio dei bandi interessanti per le associazioni con segnalazione delle scadenze in modo tempestivo;
- Reti: spazio riservato per condividere documenti, notizie e materiali con altre associazioni;
- Newsletter: creazione in pochi passi con gestione di liste infinite per veicolare il giusto messaggio ad utenti interessati;
- Contabilità e fundraising: servizi di consulenza.
Note conclusive
Per concludere volevo segnalare un’altra opportunità di Uidu, oltre all’osservazione del territorio prescelto, ci fornisce anche la mappa dell’Italia con la distribuzione delle diverse associazioni iscritte e dei volontari. Osservandola bene possiamo notare una maggiore concentrazione delle realtà associative nel Centro Nord. E’ difficile dare una spiegazione a questo fenomeno, probabilmente legato alla mancata conoscenza di questo social o ad una scarsa propensioni, di alcune associazioni, agli aspetti social, ma è sicuramente un aspetto che può far riflettere.
Forse un nuovo impulso al volontariato attivo può crescere proprio attraverso i social media… che ne pensate ? Attendo i vostri commenti.