Ti occupi di social media marketing e hai a che fare tutti i giorni con gli account social dei brand che gestisci? Vuoi creare delle relazioni forti tra la community e il brand?
Di seguito voglio parlarti di alcuni tool che possono rendere produttivo il tempo che trascorri sui social network.
Si parte con con SocialBro.com
Una web app che ti permette di aumentare in maniera esponenziale il numero dei follower dei tuoi Brand in pochissimo
tempo. Grazie ad un’attenta analisi dei tweet e all’ottimizzazione dei contenuti potrai raggiungere un pubblico profilato e interessato a quello che rappresentano i Brand che gestisci. Puoi fare una prova ed iscriverti, gratuitamente, utilizzandolo a livello personale per poi farne una valutazione in modo professionale per i tuoi clienti.
Noterai che quello che ti permette di fare SocialBro è segmentare una vera e propria strategia di marketing per l’utilizzo di Twitter grazie anche e soprattutto allo studio dei competitors, all’organizzazione di liste, all’interazione con più utenti
contemporaneamente. SocialBro si integra con HootSuite e quindi è facilmente gestibile.
Restiamo sempre nell’area Twitter e parliamo di Topsy
Niente di nuovo sotto al sole ma è importante ricordare l’utilizzo di questo tool: con Topsy puoi fare ricerche in tempo reale analizzando ciò che accade dentro e fuori dal social network. Come link di approfondimento ti suggerisco questo articolo di Valentina Lepore dove viene dato ampio spazio alla ricerca avanzata su Topsy.
Danny Sullivan (Search Engine Land – blog che si occupa di motori di ricerca) durante l’uragano Sandy ha usato Topsy per monitorare gli aggiornamenti in tempo reale ed ha per questo affermato che “le persone che effettivamente usano Twitter sono i giornalisti” inoltre è stato confermato dagli stessi fondatori di Twitter che nonostante DataSift e Gnip offrano accesso all’archivio di Twitter, la loro capacità di offrire informazione real time è limitata rispetto a Topsy.
Topsy è un ottimo strumento utile anche per svolgere la tua analisi di listening sul social dei 140 caratteri.
Tagboard: hashtag per Facebook, Twitter, Vine, Instagram, Google+.
È uno strumento gratuito che permette di cercare su più piattaforme hashtag, contenuti e immagini.
Un modo semplice ed intuitivo per fare content curation e per monitorare come si stanno comportando i tuoi competitors, per scoprire se utilizzare o meno un hashtag e come impostare una campagna (questo particolarmente interessante per il social network Facebook).
La content curation con Swayy
Ne parlava Massimo Parolisi verso la fine del 2013 come uno dei tool da provare per l’anno che stava arrivando. Ebbene Swayy ha fatto breccia nel cuore degli addetti ai lavori ma può essere utilizzato da chiunque. Un’interfaccia semplice permette di condividere sui social connessi i contenuti (dopo essere stati analizzati) suggerendo all’autore parole chiave inerenti all’argomento che sta trattando.
Le condivisioni possono anche essere programmate. Anche in questo caso puoi scegliere la formula gratuita oppure le soluzioni a pagamento.
SocialBakers: Punto di riferimento per chi fa social media marketing
Senza troppi giri di parole cito quanto lo stesso fondatore ha dichiarato ai microfoni del blog di Luca Della Dora:
“Siamo una social media analytics company nata nel 2008, che gestisce un database di più di 10 milioni tra Facebook Pages e Places. Ci occupiamo di aiutare i maggiori brand a livello mondiale di misurare le proprie campagne e di confrontarle con quelle dei loro competitor. Offriamo lo stesso servizio anche per la loro presenza su Twitter, Youtube, Google+ e LinkedIn”.
Inserendo nell’interfaccia il canale social da monitorare avrai una panoramica, molto dettagliata, dell’andamento
nel tempo di quel brand: in questo modo potrai tenere traccia di quello che sta accadendo andando a modificare, se
necessario, la tua strategia. Studio dei competitors e influencers saranno una tappa fondamentale nella riflessione sulla
tua strategia. Strumento a pagamento, potrai testarlo per un periodo di prova gratuito e quindi valutarne tutti gli aspetti.
5+1: Hootsuite
Abbiamo dedicato un intero post ad Hootsuite, ad opera di Silvia Cariello. Non potevamo non inserirlo in questa lista viste le sue ottime feature e le potenzialità che offre.
In conclusione…
Hai mai usato uno di questi tool? Come ti sei trovato? Hai qualche altro strumento da consigliare?
Usa i commenti anche per aggiungere strumenti che non sono stati analizzati!