Che ne pensate dell’impiego dei materiali visivi nel social media marketing? Sicuramente un elemento fondamentale. Un elemento rispetto al quale si sono espressi in maniera positiva coloro che hanno avanzato delle ipotesi e delle previsioni sull’andamento del social media marketing nel 2014. Ebbene le immagini avranno un peso non indifferente, a tal punto che è possibile parlare di visual social media marketing.
Il visual social media marketing si fonda essenzialmente sull’impiego di materiali visivi per la comunicazione. Niente di nuovo, sembrerebbe. Nel marketing l’uso delle immagini è sempre stato una costante. E il motivo risiede nel fatto che la comunicazione visiva è parte ineludibile dell’essere umano. Usiamo immagini o video per raccontare una storia o per condividere un messaggio con le persone. Il fatto è che le immagini vengono “processate” molto velocemente dal nostro cervello e attraggono le persone molto più delle parole.
All’inizio fu il blog…
Quando ebbe inizio l’era della comunicazione digitale con la diffusione di Internet, i primi strumenti dedicati alla comunicazione personale e alla creazione di community furono i blog, i cui post potevano avere una lunghezza variabile e comunque non paragonabile a quella prevista dagli odierni siti di microblog. Poi nacque Facebook con i post ridotti rispetto ai blog e, successivamente, Twitter, entrato in scena con il suo limite dei 140 caratteri.
Che dire dell’ingresso di Pinterest ed Instagram, dove la comunicazione è affidata prevalentemente alle immagini? Sembrerebbe, dunque, che la direzione della comunicazione sia orientata in maniera predominante verso gli espedienti visivi. In fondo, non sempre le parole sono necessarie, no?
A supportare quest’evoluzione nella comunicazione l’introduzione nel mercato degli smartphone, che consentono di scattare foto o di registrare dei video con molta facilità e di poterli pubblicare sui social network in men che non si dica.
Materiali visivi e social media marketing
Quali materiali visivi usare nel social media marketing?
• Video
• Foto
• Grafici
• Slideshow
• Infografiche
• Immagini contenenti testi
Ci sono anche degli ambiti funzionali rispetto ai quali l’impiego delle immagini può dare ottimi risultati sia in termini di condivisione che in termini di risposte e feedback da parte degli utenti. Tra questi:
• Consigli e suggerimenti
• How-to
• Citazioni
• Elenchi
• Infografiche
Utilità e potere emozionale delle immagini
Dunque, sulla base delle categorie funzionali all’interno delle quali è possibile classificare l’impiego delle immagini, è possibile sostenere l’importanza dell’utilità che le immagini devono avere per gli utenti. Al riconoscimento della rilevanza della qualità dei contenuti , adesso è necessario riconoscere che anche le immagini, che assumono un peso crescente nella comunicazione, devono essere utili per l’audience.
All’utilità va aggiunto anche il potere emozionale degli elementi visivi. Quando le persone sono stimolate da immagini prendono decisioni e agiscono più in fretta rispetto a quanto accade quando vengono esposte alla lettura di un testo.
La miscela perfetta? Immagini evocative, suggestive, coinvolgenti ed utili associate a contenuti originali e di qualità. Il mix ideale per incrementare le chance di condivisione sui social media.
Ora tocca a te…
Cosa ne pensi dell’utilizzo delle immagini sui Social? Li utilizzi nel tuo Piano Editoriale oppure no?
1 commento
bisogna osare e mostrare quello che non c’è in giro o mostrarlo in modo differente