Il modo più accattivante per attrarre fan sulla nostra pagina Facebook aziendale? Ma assolutamente organizzare un contest. Tuttavia non è sempre così semplice e scontato impostarlo in maniera corretta ed allo stesso tempo performante.
Un’azienda che vuole realizzare un contest su Facebook non solo deve tener conto del regolamento del social network ma anche della legislazione in merito a concorsi ed operazioni a premio stabilita dal Ministero dello Sviluppo Economico.

Photo credit: Sapersi Comunicare
Analizziamo insieme il comportamento abituale di molte aziende. Con il consueto fai da te oppure con l’aiuto dell’ormai famoso “cugino” si spara in bacheca il contest con tanto di roboante premio in palio a condizione che l’utente abbia cliccato “mi piace” sulla pagina.
Ma le cose non sono così semplici e quella pagina non solo rischia la chiusura da parte di Facebook (minore dei mali!) ma pure una multa molto salata.
Ma affrontiamo la questione in maniera più precisa. Partiamo dal regolamento di Facebook in merito.
Regolamento Facebook
Per prima cosa la responsabilità legale della promozione è solo dell’azienda. È necessario stilare un regolamento articolato in cui si specificano quali sono le condizioni promozionali e si solleva Facebook da ogni responsabilità.
Senza un regolamento dettagliato è un po’ difficile organizzare il contest e tutelarsi da eventuali ripercussioni da parte dei partecipanti. In questo caso è consigliabile rivolgersi ad un avvocato in modo che sappia darvi le dritte giuste per stilare il regolamento.
Regolamento MISE
L’altra normativa da tenere in considerazione è quella relativa ai concorsi a premio del Ministero dello Sviluppo Economico, il Regolamento MISE.
Il concorso a premio è quello che mette in palio un bene economico dichiarato (ad es. un libro, un cosmetico etc.). Sono ammesse invece le “call to action” che includono solo un riconoscimento morale (ad es. la foto più votata verrà pubblicata nel nostro blog!).
Sembrano sottili differenze ma bisogna prestare la necessaria attenzione. Mettete in palio magari premi morali e non tangibili. Le sanzioni del Ministero dello Sviluppo Economico per non aver rispettato le clausole imposte vanno da 50.000 euro ad un massimo di 500.000 euro. Perchè rischiare?
Quindi per darvi qualche consiglio utile:
-
Non si possono fare contest sulle bacheche di pagine o gruppi, nei commenti dei post, nelle note, in gruppi ed eventi e sono vietati i contest con i tag.
-
Il like sulla pagina non può essere posto come condizione di partecipazione al concorso
-
Può essere usato un plugin che vi consente di partecipare al contest e postare direttamente sulla fanpage
-
Si può gestire il contest attraverso un’applicazione
-
Non si può entrare in possesso di dati sensibili come la mail
In conclusione
Ma il consiglio più importante che mi sento di darvi è quello di affidarvi sempre ad un professionista del settore per rendere il vostro contest rispettoso delle leggi ed efficace. Non improvvisate nulla: rischierete solamente di creare danni di immagine alla vostra società.
Cosa ne pensi? Hai mai organizzato un contest su Facebook? Quali precauzioni hai preso?