Vuoi sapere se la tua pagina Linkedin sta ottenendo i risultati attesi e non sai su quali elementi basare la tua analisi? In questo post vedremo cosa monitorare.
Linkedin: una piattaforma da monitorare con costanza
Linkedin è una piattaforma social adatta ad ogni tipo di azienda dalla più grande alla più piccola, a patto di saper misurare i risultati delle attività di marketing. Non basta, infatti, aprire un profilo Linkedin e pubblicare contenuti con costanza, ma è necessario saper monitorare l’efficacia degli sforzi di marketing.
Tuttavia, raramente a chi si occupa di Linkedin vengono richiesti gli stessi report che si trova ad analizzare chi fa social media marketing su Facebook. Si tratta di un errore, ma purtroppo sono ancora poche le aziende che hanno capito l’importanza del monitoraggio, a partire da quello della frequenza delle pubblicazioni.
Il numero di post da pubblicare varia, infatti, in base alle dimensioni dell’azienda e alle campagne in corso e chi fa marketing deve avere anche le competenze per realizzare un report utile a migliorare in tempo reale la strategia, qualora si rendesse necessario.
Altrettanto importante è monitorare il tasso di coinvolgimento, dato che Linkedin è uno strumento top of the funnel nell’attività di inbound marketing.
Ecco, dunque, quali sono i consigli per monitorare con costanza la pagina Linkedin aziendale:
- analizzare il tasso di engagement per post;
- misurare il traffico generato da Linkedin verso il sito web;
- monitorare la crescita dei follower sulla pagina.
1. L’importanza del tasso di coinvolgimento per post
Il tasso di engagement è anche su Linkedin, come sugli altri social media, un valido indicatore del successo della tua strategia. Se il contenuto non è interessante, utile e capace di rispondere alle esigenze degli utenti non riceverà interazioni in termini di Like, commenti e condivisioni. Proprio dall’analisi e dal monitoraggio degli analytics della pagina Linkedin troverai spunti interessanti per la creazione di nuovi contenuti.
2. Il monitoraggio del traffico generato verso il sito web aziendale
Un altro modo per misurare il successo della pagina Linkedin è analizzare il traffico sul sito proveniente da questo social media e generato dalla condivisione di contenuti di qualità. Il tool da utilizzare in questo caso è Google Analytics e se i risultati non sono ottimali il consiglio è investire in pubblicità a pagamento tramite LinkedIn advertising.
3. Tracciare la crescita dei fan sulla pagina Linkedin
Se la tua pagina Linkedin ottiene nuovi fan pagina dopo pagina, questo è un valido indicatore che la strategia adottata è valida, mentre se il numero è stabile è indicato rivedere i contenuti da pubblicare e il piano editoriale.
Per questa analisi puoi usare i Linkedin Analytics andando nella sezione Followers e selezionando l’intervallo di tempo desiderato.
In conclusione, se ti stai chiedendo perché la tua pagina Linkedin non ottiene i risultati sperati, ora hai a disposizione tre metriche da considerare per l’analisi della pagina. Scrivimi per ricevere consigli e indicazioni su come migliorare la gestione della tua pagina Linkedin aziendale! E per creare la migliore strategia di Content Marketing iscriviti al mio corso online qui.