Temi che la tua strategia sui social media possa fallire?
Stai cercando una crescita per il tuo progetto usando I social media ma non riesci a spingerti oltre?
Senza dubbio I social media sono lo strumento più potente che ogni attività commerciale (e non solo) può usare per raggiungere e fidelizzare i clienti. Anche se molti sanno quanto questo aspetto sia diventato importante generalmente ci si limita ad una conoscenza teorica, senza usufruire del grande vantaggio che può dare rispetto ai competitors.
Ho una buona notizia! Generare una crescita sui social media non è un compito così difficile come può sembrare. Naturalmente servono comprensione, pazienza e dedizione. Oggi voglio darti 7 consigli per crescere sui social media, spero siano utili e apprezzati.
1. Crea contenuti di valore per i tuoi followers
A prescindere dalla piattaforma social che vuoi usare, tutti gli utenti hanno una cosa in comune: vogliono contenuti utili, di valore e che possano intrattenerli piacevolmente.
Assicurati di offrire ai tuoi followers ciò che vogliono, cerca di capire quali contenuti funzionano e quali no in base agli argomenti della tua attività.
Offrire contenuti di qualità ai tuoi lettori significa innanzitutto farli leggere ma ancor di più farli agire. Quando le persone trovano qualcosa di utile, pensano che possa essere utile ad altri, creando più opportunità di condivisione.
2. Varia i contenuti
Postare sempre le stesse cose nello stesso modo, risulta ripetitivo e viene facilmente identificato come spam. Questo concetto vale per il contenuto ma anche per testo, link, immagini e video. Ad esempio se sei portato a scrivere contenuti approfonditi e particolari analisi, ricordati che le persone reagiscono in maniera diversa. In certi casi è meglio scrivere contenuti leggeri e concisi.
Sviluppare una certa varietà di contenuti può favorire la crescita sui social media attraendo e mantenendo diversi tipi di lettori. Siamo persone diverse, quindi cerca di ampliare il tipo di distribuzione di contenuti condivisi sui social media.
3. Conosci i target di riferimento
Quando operi sui social media, tieni bene in mente a chi ti stai rivolgendo. Quel tweet parla alla tua audience? Un certo aggiornamento di stato su Facebook ti connette in qualche modo a loro?
Se i tuoi post social attraggono il tipo sbagliato di persone, stai pur certo che non otterrai alcun tipo di crescita. Magari attrarrai parecchi lettori, sicuramente quelli inutili dal punto di vista dei servizi o prodotti che offri. Meglio avere una piccola base di prospect realmente interessati alla tua attività piuttosto che una grande massa di gente a caso.
Il modo migliore per ottenere risultati e immedesimarsi nel prospetto o, più tecnicamente, immaginare una persona basata sul tuo seguace medio. Pensa sempre a questa persona quando vuoi postare qualcosa: se pensi che la persona non reagirebbe in alcun modo a quel contenuto, allora non c’è motivo di condividerlo.
4. Impara a conoscere le piattaforme
Evita di operare su più social network finchè non sarai capace di gestirli tutti. Usarne troppi serve solo a confondere le strategie. Non vedrai mai crescere i tuoi social media perché ogni piattaforma ha i suoi tipi di utente sui quali utilizzare diverse tattiche.
Se inizi a pensare in modo strategico alle campagne social, ti renderai conto immediatamente che ci vuole tempo e sacrificio per usare tattiche che funzionino bene per I tuoi obiettivi. Concentrarsi sulle piattaforme social che meglio conosci ti darà la struttura fondamentale per sviluppare una crescita.
5. Diversifica le interazioni
Non puoi limitarti a condividere i contenuti e aspettarti una crescita significativa. E’ necessario interagire con gli altri su ogni piattaforma che hai scelto di utilizzare.
Alimenta la discussione con le persone che condividono e chiedi loro degli interessi e punti di vista. Vale altresì la pena di curare i contenuti che ritieni utili per i tuoi followers, ma non aspettarti sempre una risposta.
Se vuoi vedere una crescita esponenziale dei tuoi social media, la cosa più importante è creare una rete. Manco a dirlo, il punto focale dei social media è essere socievoli: rispondi sempre alle persone che ti interpellano ma ricordati anche di scovare opportunità di engagement ascoltando l’ambiente social in cui operi.
6. Sii attivo!
Per crescere sui social media devi mantenere sempre attivi i tuoi account. Le persone arrivano sui profili per scoprire che c’è di nuovo. Vogliono leggere i nuovi contenuti, nuove informazioni sui prodotti e novità che riguardano strettamente la tua attività.
Prendo ad esempio il caso degli eCommerce: si presuppone di vendere a qualsiasi orario e i clienti si aspettano una copertura sui social media altrettanto ampia. E’ un errore non investire in attività “fuori orario” perché vi sono molte opportunità di chiarire dubbi e adempiere alle aspettative del compratore.
Questo genere di strategie di customer care richiedono risposte veloci, utilissime per convertire un potenziale acquirente in un compratore. Non essere presenti in questi momenti critici, significa avere una perdita di crescita. L’universo dei social media non va a dormire, tienine conto se punti a vendere a livello globale.
7. Tieni traccia delle statistiche
Se non sai come procedono le tue campagne sui social, non potrai mai capire i fattori di crescita o porre degli obiettivi futuri. Non sarai in grado di conoscere quali migliorie dovrai mettere in atto per raggiungere i checkpoints che ti sei prefissato.
Non conoscere le statistiche è un grave errore che può limitare la crescita. Analizzare attentamente i dati ti permette di scovare le falle nella tua strategia, dandoti la fantastica opportunità di riempirle e ottenere migliori risultati. Un’attenta analisi periodica ti darà tutte le conoscenze utili per sapere quale sarà la strada da intraprendere in seguito.
Crescere sui Social Media è fondamentale
I Social media son il più grande strumento per la crescita della tua attività. Nel mondo del lavoro, se non vai avanti rischi di rimanere bloccato. E se resti fermo, il cambiamento ti colpirà molto duramente.
Qualcuno diceva “Chi si ferma è perduto”, condivido.