Nel mondo del blogging è consuetudine comune pensare che, alla fine, tutti i blog siano uguali, così come tutti quelli che se ne occupano. Sbagliato di grosso: ci sono delle nicchie che ormai sono universalmente note e riconosciute. Eccoti qualche esempio.

Photocredit: Photopin
Tipi di blogger, quali sono?
Ovviamente, non si può limitare a un post la “specializzazione” di migliaia di blogger, a livello italiano e internazionale. Le definizioni qui di seguito servono, però, a farsi una parziale idea quando troviamo queste indicazioni sulle riviste patinate, oppure online.

photo credit: Photopin
- Fashion blogger. Forse questa è la figura tra le più note nel mondo offline. La Fashion blogger si occupa di seguire ogni evento mondano possibile, critica sfilate e accostamento tra accessori, decreta quelle che sono le tendenze per le prossimi stagioni. Un esempio di Fashion blogger è Irene Colzi di Irene’s Closet.
- Beauty blogger. Inizialmente inserita nel mare magnum delle fashion blogger, la Beauty blogger si occupa soprattutto di cosmetica e di cura della pelle. Spesso, oltre a dare consigli di bellezza, la Beauty blogger scrive anche su piccoli oggetti fai-da-te per migliorare la propria immagine. Un esempio in tal senso è Tentazioni Make Up.
- Travel blogger. Il Travel blogger nasce con una spiccata propensione ai viaggi e alle avventure. Oltre a recensire quelle che sono le offerte delle maggiori compagnie, il Travel blogger ama “raccontare” esperienze ed emozioni, anche facendo un uso consapevole dello storytelling. Se stai cercando dove farti un’idea, pensa a Non Solo Turisti.
- Book blogger. Il Book blogger si occupa di tutto ciò che ruota intorno al mondo del libro. Dall’impaginazione alla pubblicazione, dalle idee per gli autori esordienti ai trend di vendita delle maggiori case editrici. I book blogger più influenti collaborano con grandi testate giornalistiche. Per andare sul sicuro, ti consiglio di visitare il blog di Loredana Lipperini e Tazzina di caffè.
- Food blogger. Il Food blogger non ha niente da invidiare al classico critico gastronomico: assaggiare e recensire ciò che si è consumato è un’azione base del Food blogger, che può spaziare dalle ricette alle tecniche per rendere i propri piatti più raffinati. Il Food blogging è stata la prima “specializzazione” subito evidente nel mondo del blogging. Come non citare Chiara Maci?
- Geek blogger. Appassionato di tecnologia e di tool per fare praticamente qualsiasi cosa, il Geeok blogger è molto amato, anche da chi non è proprio pratico di gioielli tecnologici. Il migliore è il blog multiautore Geekissimo, che in Italia è uno dei blog più seguiti.
Tu che tipo di blogger sei?
Ti definisci un blogger di nicchia, ti senti appartenente a una delle categorie di questo post, oppure non ti senti rappresentato? Raccontaci la tua esperienza: la lista è in aggiornamento.
Lascia un tuo Commento!