Proseguo la lista di risorse utili per il content marketing, dopo il post su dove trovare l’ispirazione quando si è a corto di idee.
All’interno del nostro piano editoriale, l’anima e il cuore è il calendario editoriale.
Il primo passo per iniziare una content marketing strategy è la stesura di un Editorial Calendar, ovvero del calendario editoriale del blog.
Strumento utilissimo sia che siate gli unici a occuparvi del blog aziendale, sia che dobbiate gestire una squadra di contributor e guest blogger, il calendario per l’uscita dei post è fondamentale per evitare il blocco da pagina bianca e per organizzare il lavoro in maniera pratica e funzionale.
Con il calendario editoriale potrete programmare i post alternando le categorie in modo efficace, mantenere alta la qualità dei contenuti, pianificare e raggiungere obiettivi di crescita del blog, definire le deadline e avere la possibilità di revisionare velocemente il lavoro svolto fino a quel momento.
Ma dove creare il calendario editoriale?
Ecco una lista di tool, gratuti e a pagamento, per creare editorial calendar, utili a seconda della piattaforma che usate, di quante persone scrivono sul blog, quanti e quali contenuti vengono pubblicati e se il calendario deve essere condiviso tra più utenti.
WordPress Editorial Calendar
WordPress fornisce un plugin apposito per organizzare e programmare in anticipo i vostri post.
Gratuito e facile da installare, è un’ottima soluzione se il vostro blog è su piattaforma WordPress, ma non è adatto per essere usato da più utenti.
Google Calendar
Kapost
Costruito specificamente per aiutare i content marketer nel loro lavoro, Kapost è uno dei tool più famosi che offre una piattaforma ideale per tracciare il workflow di grandi campagne di content marketing: comprende un ottimo e funzionale calendario editoriale per qualsiasi tipo di contenuto, la possibilità di aggiungere numerosi contributor, e un sistema di pagamento on-line.
ContentDJ
Tool per la content curation che offre molteplici soluzioni, ContentDJ vanta un calendario editoriale costruito per la social media age.
Non solo potrete programmare i post, ma questi saranno ottimizzati per i social media: il tool vi dirà quando è il momento migliore di pubblicare e terrà traccia del content engagement. Interessante anche l’editor per la social media curation.
Divvy HQ
Divvy HQ è un tool cloud-base per il content marketing pensato per gestire team a livello globale: permette infatti di pianificare grandi quantità di contenuti e di creare e condividere numerosi calendari editoriali.
Una funzione interessante è il “Parking Lot”, dove il team può inserire idee e suggerimenti che potranno poi implementare il calendario editoriale.
Ora tocca a te…
Conoscevi già questi strumenti? Tu quali usi per gestire i calendari editoriali dei tuoi blog?
PS: puoi scaricare gratuitamente il modello di calendario editoriale di 4Writing!
[amazon_link asins=’B00O8PDP8C,8857905578,B06XDK3MQF,8820374773,B0091ISTUU,B01NBGX88W,1517565669,B014DVKO3E’ template=’ProductCarousel’ store=’4writing-21′ marketplace=’IT’ link_id=’125caae4-0100-11e7-b3be-7dfdcfe1866f’]
1 commento
Dopo la recente introduzione del calendario settimanale e mensile vorremmo candidare anche il nostro italianissimo PostPickr tra i tool menzionati in questa ottima lista!