Fare blogging è un’arte che va mantenuta con costanza. Per questo, il lavoro del blogger non consiste solo nel pubblicare un post giornaliero, ma anche nel cercare di prevedere cosa riserverà la nicchia (quali saranno esigenze e richieste?). Ecco la giornata tipo di un blogger….
Chi ben comincia è a metà blogging
C’è chi si alza alle 4, chi alle 10. L’orario è meno importante di quanto si possa pensare purché porti la giusta ispirazione. Per esempio, il blogger potrebbe iniziare la giornata guardando cosa c’è in giro. Se Facebook ha inserito un nuovo algoritmo, oppure c’è un case study da analizzare.
La mattina potrebbe essere un ottimo orario per aggiustare il Feed RSS e, di conseguenza, le fonti. Moltissimi autori di settore scrivono la sera per pubblicare i post migliori la mattina. Quindi, setacciamo le fonti nel momento migliore per definire la nostra strategia.
Time to Write
Considerato che nel weekend o nei ritagli abbiamo già predisposto un piano editoriale, tra le 15 e le 18 l’ispirazione chiama. Se abbiamo selezionato le fonti al mattino, diamo un’occhiata a Google Trends per vedere cosa la nostra nicchia cerca di più in quel momento.
In mancanza di ispirazione, Google Trends aiuta sempre. Nello scrivere, teniamo conto dei tantissimi linguaggi che abbiamo a disposizione e che post sempre uguali allontanano l’utente. D’altra parte, tra YouTube, Slideshare, Prezi, Easel.ly e chi ne ha più ne metta prima o poi la vena creativa salterà fuori!
No allo spam selvaggio
I social sanno essere una trappola quando vogliono. Quindi niente manovre celebrative o spam senza senso. E’ bene che il blogger posti una ed una sola volta il proprio contenuto su tutti i social e si dedichi, al tempo stesso, a quello che postano gli altri sulla stessa piattaforma.
Se non abbiamo lasciato un commento al mattino, questo può essere un buon orario (fermo restando che ogni nicchia ha il suo “orario di punta”, da seguire, ma non da onorare fino alla pazzia). Una bella idea può essere cinguettare delle frasi tratte dal post per creare interesse (un tweet dura 4 minuti secondo le statistiche).
Verifica del lavoro svolto
Prima di chiudere TUTTO (e facciamo in modo che sia TUTTO), possiamo verificare come è andata la giornata con Google Analytics (recentemente passato a Universal Search). Quanti utenti sono arrivati da mobile? Possiamo aiutarli in qualche modo? Beh, con Analytics si hanno tutte le risposte sulla nicchia.
La verifica va fatta almeno una volta alla settimana, ma consiglio di fare un salto tutti i giorni, per poter vedere quali sono i post che hanno “lasciato il segno” rispetto a quelli che avrebbero potuto dare di più, non soltanto in termini di condivisione.
Tu come gestisci la tua vita da blogger?
3 coomenti
Bell’articolo Annarita,
la ricerca di fonti e della giusta ispirazione è di certo l’attività più impegnativa della giornata del blogger, ma ritengo sia anche un ottimo stimolo alla formazione continua e alla scoperta di cose nuove.
Personalmente, per scrivere un articolo mi piace partire da un argomento non strettamente legato al marketing (film, libri, luoghi) e poi svilupparci sopra un articolo sul web marketing impiegandolo come metafora o come spunto di riflessione.
Quale è il tuo strumento preferito per trovare l’ispirazione?
Personalmente, traggo grandissima ispirazione dal mondo anime e manga, ma non manca De André e qualche buon libro 🙂