Se hai sempre pensato che il blog sia soltanto un diario personale non hai mai conosciuto il Business Blogging.
In questo articolo vorrei presentarti il Blogging aziendale come importante strumento di promozione per la tua azienda o la tua attività.
Partiamo dai fondamentali: per Business Blogging si intende la gestione e la cura di un blog aziendale o meglio di un blog che parli della propria attività, che sia strumento di contatto con i propri clienti e che offra valore aggiunto ai contenuti già esistenti come il sito web, i social network, le brochure e l’ immagine aziendale.
Per questo deve essere considerato all’interno di una strategia di content marketing e in molti casi ne può rappresentare il pilastro. Perchè? Per tre aspetti fondamentali:
– Incrementa i contenuti aziendali creando un filo diretto con i clienti, integrando e aggiornando la comunicazione aziendale
– Genera maggiori possibilità di visibilità in termini di SEO grazie alla continua creazione di contenuti mirati
– Permette di incrementare e convertire il traffico del proprio sito web, incanalando l’attenzione su aspetti di maggiore interesse.
A questo punto ti chiederai: ma non basta avere un buon sito web per raggiungere questi obiettivi? Direi di no.
Pensa al tuo sito e pensa di dover creare una pagina nuova ogni volta che hai qualcosa di nuovo da dire sul tuo business o sulla tua attività. Non ti sembra troppo? Dovresti creare un numero infinito di pagine e la navigazione sarebbe davvero caotica. Per non parare di rimaneggiare ogni volta i testi già elaborati e pubblicati. Una fatica doppia, tripla per un lavoro senza fine.
Il Business Blogging serve proprio a questo: potrai scrivere un numero imprecisato di post (anzi sarebbe meglio farlo in modo sistematico per renderlo ancora più efficace) per aggiornare, informare, formare e supportare i tuoi clienti. Per promuovere, guidare e incrementare i tuoi contatti e per permettere al tuo business di evolversi e migliorare grazie ai feedback ed ai suggerimenti che riceverai.
Potrai permettere alla tua attività di fare conversazione. E non è cosa da poco.
In più mentre fai due chiacchiere con i tuoi clienti e li conosci meglio, Google conoscerà il tuo business e ti permetterà di migliorare l’ottimizzazione in chiave SEO dei tuoi contenuti, e cioè di aumentare il traffico verso il tuo sito e ampliare la tua rete di contatti.
Non ti basta? Con un blog aziendale ben gestito, aggiornato, fresco e sempre in forma la tua online reputation si rafforzerà e conferirà maggiore autorevolezza all’azienda nel settore di riferimento.
Ma come sospettavi, non basta aprire un blog aziendale per avere successo. Occorre gestirlo al meglio e in modo coerente con la tua attività ed il tuo pubblico.
Consigli pratici per la gestione di un blog aziendale
Ecco qualche suggerimento per partire:
– Individua le due T sulle quali fonderai la tua comunicazione: Target e Topic, pubblico con cui parlare e argomenti da approfondire.
– Crea un piano editoriale efficace e rispetta le tempistiche di pubblicazione. Un blog sempre aggiornato e puntuale rafforzerà la tua buona reputazione.
– Non aver paura di conversare e parla sempre con i tuoi clienti senza tralasciare feedback, suggerimenti e commenti (soprattutto se negativi). Ti aiuteranno a crescere.
– Crea contenuti originali e utilizza le immagini.
– Utilizza e condividi contenuti negli altri canali comunicativi della tua azienda: social, news forum e newsletter.
E adesso, non ti resta che partire.
Ora tocca a te…
Ti è mai capitato di collaborare con un blog di qualche azienda? Quali strategie hai attuato per gestirlo al meglio?
Photo Credit: Mike Licht, NotionsCapital.com via photopin cc