Nella pratica quotidiana della mia attività mi rendo spesso conto che i termini “brand Identity”, ma anche il termine “Brand” non sono realmente conosciuti ed è spesso quest... Read more
Riprendendo il tema del ciclo di vita finanziario e del ciclo di vita di mercato di un prodotto, è interessante guardare il tema anche da un altro punto di vista. L’aspetto del ciclo di vita... Read more
Prima di iniziare a parlare di pianificazione strategica che si sviluppa partendo e prendendo spunto dagli argomenti trattati nei miei precedenti post, vorrei introdurne la trattazione con i... Read more
Nella mia esperienza di formatore on line, pensando a cosa potrebbe essere necessario per “formare” un consulente di marketing, mi sono soffermato spesso su alcuni aspetti fondanti dell’atti... Read more
In questa intervista con il Prof. Antonio Ferrandina vogliamo scoprire quali sono i meccanismi che regolano lo sviluppo di un piano di marketing per le associazioni No Profit, evidenziando l... Read more
Dopo avere completato le analisi essenziali da effettuare per verificare la validità e la consistenza delle nostre scelte strategiche, nella mia esperienza ritengo importante aggiungere altr... Read more
Nei precedenti articoli abbiamo parlato dell’analisi delle opportunità e delle minacce e delle forze e debolezze aziendali. Il punto di arrivo dell’intero processo è l’incrocio (matching) fr... Read more
L’osservazione dell’ambiente competitivo e della concorrenza deve necessariamente completarsi con l’analisi delle opportunità e minacce del sistema che possono influenzare la gestione strate... Read more
È di fondamentale importanza che l’analisi del sistema competitivo venga completato con l’analisi della capacità dell’azienda di reagire agli stimoli esterni, attraverso due analisi che vann... Read more
Il punto di partenza dell’analisi del sistema competitivo è l’audit della concorrenza. È necessario iniziare l’analisi senza commettere l’errore di guardare alle caratteristiche dei concorre... Read more